La frode alimentare e i problemi di integrità costituiscono una sfida sempre maggiore per il settore; per questo motivo il comitato consultivo GLOBALG.A.P. ha optato per un rafforzamento del sistema GLOBALG.A.P., richiedendo la rigorosa implementazione dello standard GLOBALG.A.P. della Catena di Custodia (CoC) lungo tutta la filiera alimentare. Nel corso degli ultimi due anni, la decisione è già stata resa nota attraverso varie comunicazioni e ora la scadenza si avvicina.

Certificazione standard CoC

 Lo standard CoC garantisce che tutti i prodotti con il logo dell’etichetta GGN o venduti come prodotti certificati GLOBALG.A.P. siano effettivamente frutto di un processo di produzione certificato GLOBALG.A.P. I requisiti dello standard assicurano la separazione, tracciabilità e pertanto l’integrità dello status della certificazione GLOBALG.A.P. di un prodotto per l’intera durata del suo ciclo vitale, dall’azienda agricola al consumatore.

 Dal 2015, GLOBALG.A.P. collabora anche con IFS (International Featured Standards) e BRCGS (Brand Reputation through Compliance Global Standard) per offrire le opzioni di certificazione “ standard CoC tramite IFS” e “standard CoC tramite BRCGS”. Ciò contribuisce al nostro obiettivo di ridurre la duplicazione dei requisiti attraverso la collaborazione intrasettoriale, e tali opzioni rimarranno valide anche in futuro.

Regole di implementazione a partire dal 2023

A partire dal 1° gennaio 2023, tutte le parti che trattano prodotti sfusi non imballati risultanti dai processi di produzione certificati GLOBALG.A.P., così come tutte le parti che si occupano di imballaggio ed etichettatura di prodotti provvisti di un numero identificativo GLOBALG.A.P. (ad esempio GGN, numero CoC, ecc.) o che dichiarano per iscritto la provenienza di un prodotto da un processo di produzione certificato GLOBALG.A.P., devono essere in possesso di una certificazione CoC valida.

Scadenze 2022-2023 per la transizione e l'implementazione

Conformemente ai regolamenti generali CoC, la certificazione CoC può essere ottenuta soltanto se tutti i fornitori dispongono di processi di produzione certificati. Comprendiamo però che ottenere la certificazione per tutte le componenti della filiera contemporaneamente o in fasi consecutive potrebbe risultare difficile.

Per questo motivo GLOBALG.A.P. ha deciso di offrire un periodo di implementazione temporaneo, consentendo alcune eccezioni fino al 31 dicembre 2023. In questo arco di tempo, le imprese a valle saranno in grado di conseguire la certificazione CoC anche se parte della loro filiera non è certificata.

Si prega di consultare la pagina web dedicata [DB1]  per maggiori dettagli sulle esenzioni nel periodo di transizione.

Photo: Shutterstock