Milieu Centraal, una fondazione educativa indipendente dei Paesi Bassi attiva nel campo della sostenibilità, ha assegnato all'etichetta GGN la valutazione massima di “top quality label” per il settore dei prodotti ittici in occasione del suo ultimo studio sulle etichette alimentari.
I criteri valutati ai fini di questo riconoscimento analizzano le etichette alimentari per i consumatori in alcuni ambiti chiave come la sostenibilità ambientale, il benessere animale, la responsabilità sociale, i controlli e la trasparenza. Lo studio 2022 sui prodotti ittici ha analizzato 13 etichette, attribuendo alle prestazioni di ognuna un punteggio da 0 a 5.
L' etichetta GGNè sinonimo di colture e allevamenti certificati e responsabili e trasparenza in tre categorie di prodotti: frutta e verdura, fiori e prodotti vegetali, prodotti ittici di allevamento. L'etichetta GGN per i prodotti di acquacoltura è una delle sole due etichette del gruppo “pesci, crostacei e molluschi” ad aver ricevuto valutazioni superiori a 3 in ogni categoria, con punte di 4 per l'ambiente, 4 per la trasparenza e 5 per i controlli.
Questo non solo sottolinea come i criteri di sostenibilità
dell'etichetta siano più ambiziosi di altre etichette convenzionali, ma evidenzia anche un
miglioramento rispetto all'ultima valutazione condotta da Milieu Centraal nel 2019 sulla stessa
etichetta GGN.
Le “top quality label” di Milieu Centraal
Le “top quality label” di Milieu Centraal indicano, tra le diverse etichette alimentari, “i precursori” che, al momento della valutazione, impongono gli standard più rigorosi in materia di ambiente e benessere animale e lavoratori. L'organizzazione consiglia i prodotti certificati con queste etichette ai consumatori che desiderano dare il proprio contributo a una catena alimentare più sostenibile.
Milieu Centraal fornisce dettagli su circa 300 etichette e loghi rivolti ai consumatori basando la propria valutazione su aspetti quali: la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni, la definizione di criteri concreti e misurabili, il monitoraggio della conformità e le politiche di sanzionamento volte a garantire che i requisiti specificati siano rispettati lungo l'intero processo produttivo.
In breve, l'organizzazione afferma che una “top quality label” deve soddisfare tre requisiti chiave:
- L'etichetta deve essere ambiziosa (rigorosa)nei propri requisiti di sostenibilità sull'ambiente, sulle persone e sul benessere animale, superando le norme standard del settore e raggiungendo un punteggio di 4 o 5 in almeno una di queste aree.
- L'etichetta deve essere trasparentein tutto ciò che riguarda l'accessibilità e la formulazione dei requisiti, che devono essere semplici da reperire e comprendere. Una “top quality label” deve ottenere un punteggio pari a 4 o 5.
- L'etichetta deve essere affidabilenella verifica della
conformità, che deve essere preferibilmente condotta da un'organizzazione indipendente approvata
dal Dutch Accreditation Council o da un ente comparabile. Una “top quality label” deve ottenere un
punteggio pari a 4 o 5.
I risultati della valutazione 2022
Nella valutazione 2022 di Milieu Centraal, il livello di ambizione dell'etichetta GGN basato sui requisiti del salmone d'allevamento confermava la solidità delle credenziali di sostenibilità di GLOBALG.A.P. Milieu Centraal ha enfatizzato vari aspetti degli standard GLOBALG.A.P.completi che si celano dietro l’e tichetta, oltre al loro essere verificati da organismi di certificazione di terzi accreditati e indipendenti.
Nella categoria della sostenibilità ambientale, il rapporto cita alcuni criteri dello standard GLOBALG.A.P. di sicurezza integrata in agricoltura (standard IFA) per l’a cquacolturasulla protezione degli ecosistemi naturali come le misure preventive contro i predatori, il monitoraggio e l’ottimizzazione dell'uso di energia e l'approvvigionamento dei mangimi per animali esclusivamente da processi di produzione certificati GLOBALG.A.P.
In relazione al benessere animale, Milieu Centraal ha lodato i requisiti sulla salute dei pesci come la qualità dell'acqua e la densità di carico, le pratiche di macellazione e le regole di trasporto. Per la categoria persone e lavoro sono stati sottolineati diversi criteri positivi del modulo aggiuntivo GRASP(un requisito dell'etichetta GGN), tra cui la messa al bando del lavoro minorile e forzato e delle discriminazioni e la libertà di associazione come stabilito dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro dell'ONU. Sono inoltre ribaditi la fornitura di contratti scritti, il pagamento di salari dignitosi e l'attenzione agli impatti sulle comunità locali.
Milieu Centraal
Fondata nel 1998 su iniziativa dell'ex Ministero dell'ambiente dei Paesi Bassi, Milieu Centraal ha come obiettivo chiave quello di aiutare le persone a prendere decisioni d'acquisto informate e sostenibili, basate su dati di fatto anziché su interessi commerciali.
Tuttora parzialmente finanziata dal Ministero olandese dell'agricoltura, della natura e della qualità degli alimenti, l'organizzazione conserva la propria imparzialità grazie a un comitato di sorveglianza e a un comitato consultivo scientifico indipendenti. Milieu Centraal pubblica con regolarità informazioni e guide su marchi ed etichette di qualità. https://www.milieucentraal.nl/
L’etichetta GGN
L'etichetta GGN è un'etichetta rivolta al consumatore che
identifica allevamenti certificati e responsabili, nonché la trasparenza delle attività. Presente
su frutta e verdura confezionati e sfusi, prodotti ittici di allevamento, fiori e prodotti
vegetali, l'etichetta offre a chi fa acquisti una soluzione rapida e coerente per riconoscere i
prodotti in linea con i propri valori.
Tutti i prodotti etichettati GGN provengono da aziende i cui processi produttivi sono certificati in maniera indipendente secondo i rigorosi criteri degli standard GLOBALG.A.P. Ciò conferma che gli articoli sono stati coltivati in linea con pratiche responsabili che garantiscono la sicurezza degli alimenti, la sostenibilità ambientale, il benessere animale, la responsabilità sociale e la trasparenza della catena di fornitura.
I prodotti che esibiscono l'etichetta GGN presentano anche un codice identificativo a 13 cifre, vale a dire un Codice GLOBALG.A.P. o numero di catena di custodia (numero CoC). Grazie al portale dell’etichetta GGN dedicato, i consumatori possono reperire tutte le informazioni di tracciabilità rilevanti sui prodotti.
L'etichetta GGN appartiene a FoodPLUS GmbH, Colonia,
Germania. Per saperne di più, visitare la pagina
www.ggn.org.