La versione 5.4-GFS per frutta e ortaggi dello standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura(IFA), ovvero lo standard di punta di GLOBALG.A.P., ha ottenuto con successo il riconoscimento da parte della Global Food SafetyInitiative (GFSI) e del Consumer GoodsForum’sCoalition of Action in materia di sicurezza alimentare.
La conformità da parte dell'IFA a tutti i requisiti di benchmarking 2020.1 della GFSI della categoria frutta e ortaggi, va ad aggiungersi ad altri successi ottenuti dall'IFA nel corso dell'anno, tra cui i riconoscimenti come Standard di sicurezza nella manipolazione delle derrate (PHA) v.1.2 e Standard armonizzato per la sicurezza delle derrate (HPSS) v1.2 ottenuti a maggio 2021. Il primo successo degli standard GLOBALG.A.P. riconosciuto dalla GFSI risale al 2012 e da quasi dieci anni GLOBALG.A.P. è protagonista del programma di riconoscimento.
Lo standard IFA per frutta e ortaggi è attivo in tutto il
mondo e copre tutte le fasi della produzione, dalle pratiche che precedono la raccolta, come
l'applicazione di fitofarmaci e la gestione del terreno, fino al trattamento e al confezionamento
post-raccolta.
L'impegno globale per la sicurezza alimentare
Gli standard GLOBALG.A.P. sono stati sviluppati in collaborazione con il settore per assicurare una flessibilità di conformità ottimale per le operazioni agricole di qualsiasi portata e per qualsiasi prodotto, assicurando allo stesso tempo la massima sicurezza.
Elmé Coetzer-Boersma, Managing Director di GLOBALG.A.P.
presso FoodPLUS GmbH, ha affermato: "Offrire una soluzione conforme agli standard GFSI è importante
per le parti interessate e siamo orgogliosi che i nostri standard continuino ad ottemperare ai
requisiti di benchmarking della GFSI. Siamo determinati a sviluppare ulteriormente le nostre
soluzioni per migliorare la sicurezza alimentare, applicare una gestione rigorosa degli standard e
aumentare la trasparenza attraverso il nostro programma di integrità".
Qualche informazione sul processo di analisi comparativa di GFSI
L'analisi comparativa (o benchmarking) è una procedura mediante la quale un Proprietario del Programma di Certificazione (CPO) per la sicurezza alimentare viene messo a paragone con i Requisiti di Equiparazione di GFSI. Tale procedura è progettata in modo indipendente e trasparente. Un programma viene "riconosciuto" dalla GFSI nel momento in cui viene provato che esso soddisfa tutti i requisiti di equiparazione sia in termini di procedure che di operazioni.
La valutazione delle domande viene condotta da un responsabile indipendente in materia di equiparazione e da esperti tecnici e prevede un periodo di consultazione pubblica che coinvolge tutti gli attori della GFSI. Il comitato direttivo della GFSI si occupa quindi di emanare una decisione di riconoscimento finale sulla base della raccomandazione della valutazione. Il processo nella sua interezza è descritto nel documento della GFSI riguardante i Requisiti in materia di Equiparazione.
A proposito di GFSI
L'Iniziativa Globale per la Sicurezza Alimentare (GFSI; la Coalizione) è una coalizione d'azione guidata dall’Amministratore Delegato del Consumer Goods Forum, che riunisce 34 realtà tra venditori al dettaglio e produttori e un'estesa comunità operante nell'ambito della sicurezza alimentare allo scopo di aiutare a sorvegliare gli standard di sicurezza alimentare per le imprese e contribuire a fornire l'accesso a cibo sicuro per le persone di tutto il mondo.
Essendo una delle reti più vaste del mondo che si occupa di raggiungere la sicurezza alimentare, la GFSI si impegna per fare in modo che la sicurezza alimentare interessi tutti. I membri della Coalizione stanno affrontando le sfide imposte dai sistemi per la sicurezza alimentare delle loro catene di fornitura e dei mercati in cui operano e stanno contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare in tutto il mondo.
L'obiettivo a cui la GFSI ambisce è rafforzare ed armonizzare i sistemi di sicurezza alimentare in modo che siano capaci di nutrire la popolazione globale in aumento e sviluppare mercati che possano fornire cibo in modo sicuro, indipendentemente dalla zona geografica in cui si trova il consumatore. Per saperne di più, visitate il sito www.mygfsi.com.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare Lee
Green, Direttore delle Comunicazioni presso The Consumer Goods Forum:
l.green@theconsumergoodsforum.com