IFA Versione 6: Di cosa si tratta?  

Durante gli ultimi due anni, GLOBALG.A.P. ha coordinato la revisione dei suoi noti standard di sicurezza integrata in agricoltura (IFA). All’inizio del processo, GLOBALG.A.P. ha delineato tre obiettivi chiave per la versione 6 dei nuovi standard: Semplificazione, approccio basato sui rischi e checklist su misura. Siamo sulla strada giusta per raggiungere tutti e tre questi obiettivi!  

Un rapido riepilogo 

Innanzitutto, i comitati tecnicie i focus grouphanno valutato la versione attuale (v5) approvando dei cambiamenti strutturali volti a semplificare gli standard.Sono seguiti due periodi di consultazione pubblica, in cui tutti i soggetti interessati sono stati invitati a esaminare le ultime bozze dei nuovi standard. Abbiamo ricevuto più di 2.500 commenti sulle bozze dei documenti da più di 700 soggetti interessati!  
Una volta revisionati, i documenti sono poi passati a una terza fase di consultazione pubblica e test sul campo durante i quali gli standardsono stati testati nella realtà. 

Le ultime notizie 

Sinora, tutte le bozze dello standard IFA v6 sono state scritte in modo da allinearsi al riconoscimento GFSI. Nella terza fase di consultazione pubblica, tuttavia, abbiamo ricevuto un feedback dagli stakeholder della comunità frutta e ortaggi, convinti che molti elementi dell’ultima bozza dello standard IFA risultassero ancora troppo prescrittivi e non soddisfacessero le esigenze della maggioranza, vale a dire coloro che non necessitano del riconoscimento GFSI.  

Abbiamo perciò deciso che, a partire da questo momento, proporremo due edizioni parallele dello standard IFA v6: una versione adattata ai requisiti necessari ai sensi del riconoscimento GFSI (basata sulla bozza emersa dalla terza consultazione pubblica) e una nuova edizione elaborata dai nostri comitati tecnici, fondata su un approccio semplificato, basato sui rischi e orientato ai risultati, e appropriata per la maggior parte dei produttori.  

Poiché tale decisione avrà un impatto molto ampio, una bozza della nuova versione alternativa dello standard IFA v6 per frutta e ortaggi (non applicabile ai sensi del riconoscimento GFSI) sarà sottoposta a un periodo di consultazione pubblica supplementare dal 23 agosto al 17 settembre. Le informazioni su come partecipare al periodo di consultazione saranno pubblicate in questa pagina.  

Quali sono gli step successivi? 

Dopo il periodo di consultazione finale, le due edizioni dello standard IFA dovranno essere approvate dai comitati tecnici prima di poter essere presentate al Comitato consultivo GLOBALG.A.P. per l’approvazione nel mese di ottobre 2021.  

Siamo sulla buona strada per pubblicare lo standard IFA v6 finale nel 2022... Restate sintonizzati!