La checklist per lo standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA) GLOBALG.A.P. v5.2 ora è stata tradotta in lingua swahili, segnando così un traguardo particolarmente importante negli sviluppi di GLOBALG.A.P. in Africa orientale. La traduzione è stata finanziata dall'Unione europea tramite il programma "Market Access Upgrade Programme" implementato dal Centro internazionale per il commercio (ITC). Lo standard IFA GLOBALG.A.P. è ora disponibile in oltre 30 lingue diverse.

Accessibilità dello standard 

Fino ad oggi, molti piccoli proprietari terrieri in Tanzania (e, in misura minore, in Kenya e Uganda) hanno dovuto affrontare enormi difficoltà nell'ottenere la certificazione IFA in quanto privi di un livello di conoscenza dell'inglese sufficiente a consultare i documenti IFA. Ora, invece, che i piccoli proprietari possono leggere i requisiti tecnici dello standard nella loro lingua madre, non dovranno più fare affidamento su un secondo soggetto (come, ad esempio, agronomi o consulenti) per interpretare lo standard. La traduzione fornisce la capacità di agire in modo indipendente a coloro che ne hanno più bisogno.

E non c'è “momento migliore per pensare seriamente a sostenere i nostri piccoli produttori nella regione dell'Africa orientale”, ha dichiarato Jennifer Mbuvi, Key Account Manager GLOBALG.A.P. per la regione dell'Africa orientale. “Con l'aumento della domanda di alimenti sicuri e sistemi di produzione sostenibili generata dalla maggiore richiesta da parte dei mercati sia locali che di esportazione, gli standard IFA GLOBALG.A.P. devono essere compresi e implementati dagli agricoltori.”

Mantenimento dell'integrità per tutta la fase di espansione

Ora che esiste una traduzione ufficiale della checklist IFA v5.2, c'è anche meno spazio per un'interpretazione inesatta o una falsa traduzione dello standard. Belinda Meena, del reparto formazione di Africado, ha dichiarato che ciò contribuirà a infondere più fiducia nei partecipanti.

Anche i consulenti e i formatori che forniscono corsi di formazione in swahili risparmieranno tempo non dovendo tradurre e interpretare contenuti per i propri partecipanti. In cambio, i partecipanti potranno avere un'interazione più efficace con i documenti dello standard nella loro prima lingua.


Una partnership di successo

La traduzione in swahili è stata pubblicata nel giugno 2020 nell'ambito dell'iniziativa MARKUP in collaborazione con l'ITC.

Il programma MARKUP (Market Access Upgrade Programme) promosso dall'Unione europea (UE) e dalla Comunità dell'Africa orientale (EAC) è un'iniziativa regionale di sviluppo commerciale finalizzata ad affrontare i vincoli sia dal punto di vista della fornitura che dell'accesso al mercato di settori chiave selezionati e orientati all'esportazione.

Il programma MARKUP punta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli e orticoli e a promuovere l'integrazione regionale e l'accesso al mercato europeo affrontando sfide specifiche che le piccole e medie imprese, le istituzioni di sostegno al commercio e agli investimenti e i decisori politici fronteggiano nell'accedere ai mercati di esportazione regionali ed europei.

Il programma, finanziato dall'Unione europea, è implementato dalla Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ), dal Centro internazionale per il commercio (ITC), dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), e da altri partner nazionali.

Progetti per il futuro

Mahinda Wahome, Technical Key Account Manager GLOBALG.A.P., vede numerosi vantaggi nella traduzione: “Il documento tradotto permette ai piccoli proprietari di progettare i propri schemi di implementazione e di svolgere autovalutazioni. Possono persino presentare la richiesta loro stessi, senza incorrere nelle spese di assunzione di una persona esterna che li aiuti a leggere e comprendere i requisiti dello standard.”

Mahinda Wahome prevede che la traduzione porterà molti agricoltori in Africa orientale a richiedere la certificazione IFA in futuro.

Potete trovare il documento in swahili – e tutte le altre traduzioni – nel Centro documentazione GLOBALG.A.P.