Dopo due anni di assenza, la principale fiera mondiale dell’orticultura è tornata: IPM Summer Edition si è tenuta dal 13 al 14 giugno 2022 a Essen, in Germania, esaudendo il desiderio degli operatori del settore di tornare a incontrarsi dal vivo.
Eccezionalmente, la fiera si è svolta per la prima volta durante il periodo estivo, segnando il ritorno agli eventi in presenza grazie alla piattaforma ben collaudata di comunicazione e scambio offerta da IPM Essen. Con oltre 230 espositori dislocati in due padiglioni, l'evento ha posto l’attenzione su prodotti e servizi innovativi provenienti da tutto il settore.
Lo Speakers’ Corner: uno spazio di confronto per il settore
Questa edizione è stata caratterizzata dalla presenza dell’IPM Discovery Center, l’area espositiva per la presentazione di nuovi prodotti, e dello Speakers’ Corner, uno spazio per animare il dibattito tra i rappresentanti del settore. GLOBALG.A.P. era presente con Sarah von Fintel, Key Account Manager Etichetta GGN per la floricoltura, che ha preso parte alla discussione del 13 giugno dedicata ai recenti sviluppi del settore e alle strategie di adattamento.
Insieme agli altri partecipanti, Jan Bley (Innok Robotics), Marcus Suchant (grünpunkt) e Maik Mandemaker (MPS), si è parlato dei temi più caldi tra i produttori, come i driver di sostenibilità dell’uso efficiente delle risorse e del consumo responsabile di acqua ed energia, nonché la crescente richiesta di trasparenza da parte dei consumatori.
Misurare il consumo di risorse e digitalizzare il settore rappresentano esigenze primarie per GLOBALG.A.P. Per aiutare i produttori ad adattarsi a tali sfide, strumenti come l’ Approccio alla Sostenibilità Basato sugli Effetti consentono alle aziende florovivaistiche di raccogliere, elaborare e archiviare dati di sostenibilità ambientale.
Il nuovo standard di punta GLOBALG.A.P. per la Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA) versione 6 dà a questi temi la giusta attenzione grazie a criteri più rigorosi di sostenibilità ambientale e biodiversità, coinvolgendo attivamente il produttore e rendendolo più consapevole.
Lo standard IFA è inoltre alla base dei requisiti dell’ etichetta GGN per la floricoltura, grazie alla quale produttori e rivenditori possono comunicare ai consumatori il loro impegno a favore di pratiche agricole responsabili. L’etichetta GGN svolge un importante ruolo di collegamento, perché consente ai consumatori di tracciare i processi di produzione certificati dei loro prodotti.
Grande partecipazione di tutto il settore
IPM Summer Edition ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del settore orticolo, tra cui la BGI (associazione dei grossisti e degli importatori di fiori tedeschi), la Bund deutscher Baumschulen e.V. (associazione dei vivaisti tedeschi) e la Zentralverband Gartenbau (associazione centrale dell'orticoltura).
IPM Essen tornerà l’anno prossimo con il suo tradizionale appuntamento invernale; l’evento è in programma dal 24 al 27 gennaio 2023.