L’Iniziativa Globale per la Sicurezza Alimentare (GFSI), la Coalizione d’Azione del Forum per i Beni di Consumo in materia di sicurezza alimentare e GLOBALG.A.P. presso FoodPLUS GmbH, un’organizzazione globale che offre un set di standard per le buone pratiche agricole (G.A.P.), sono liete di annunciare che GLOBALG.A.P. ha raggiunto con successo il riconoscimento sulla base dei Requisiti per il Benchmarking (analisi comparativa) della GFSI Versione 2020.1. Il riconoscimento comprende lo Standard HPSS (Standard armonizzato per la sicurezza delle derrate), che per prima cosa ha completato il processo di benchmarking della GFSI nel 2016.
Lo standard HPSS è stato progettato da e per chi produce negli Stati Uniti o per chi vende nei mercati degli Stati Uniti. Lo standard HPSS include il contenuto letterale degli standard armonizzati della Produce GAP HarmonizationInitiative. Agevolato dalla United Fresh Produce Association, il Gruppo di lavoro Tecnico dell’Initiative ha allineato i propri standard armonizzati alle regole di sicurezza dei prodotti agricoli secondo il Food SafetyModernization Act. I punti di controllo HPSS aiutano i produttori a identificare i requisiti del FSMA che devono essere destinati al contesto delle aziende agricole.
“Lo standard HPSS consente a GLOBALG.A.P. di offrire una soluzione nell’ambito delle certificazioni che è pensata appositamente per il mercato americano” ha detto Kristian Moeller, Managing Director di GLOBALG.A.P. presso la FoodPLUS GmbH e Presidente di GLOBALG.A.P. North America, Inc. “Siamo lieti di continuare a offrire l’HPSS nella veste di standard equiparabile a quello previsto da GFSI, insieme allo standard di sicurezza integrata in agricoltura (IFA) per aziende agricole e a quello di sicurezza nella manipolazione delle derrate (PHA) per le operazioni di gestione post-raccolta.”
Giovanna Ordonez, Responsabile Tecnico Senior di GFSI del Consumer Goods Forum, ha affermato: "È stato un periodo difficile di circa un anno per molti dei CPO (proprietari dei programmi di certificazione), siamo quindi contentissimi dei progressi fatti da GLOBALG.A.P. e del suo impegno costante in merito al riconoscimento GFSI. Anche mentre attraversiamo una pandemia globale non possiamo permetterci di lasciare che gli standard di sicurezza alimentare scendano di livello e, nei prossimi mesi, non vediamo l'ora di assistere al riconoscimento di più programmi di certificazione rispetto alla Versione 2020.1".
Per ulteriori informazioni, contattare Rosemary Quinn, Responsabile delle Comunicazioni per GLOBALG.A.P. North America, Inc: northamerica@globalgap.org
Qualche informazione sul processo di analisi comparativa di GFSI
L’analisi comparativa (o benchmarking) è una procedura mediante la quale un Proprietario del Programma di Certificazione (CPO) per la sicurezza alimentare viene messo a paragone con i Requisiti di Equiparazione di GFSI. Il processo è pensato per essere eseguito in maniera indipendente, imparziale, trasparente e impeccabile dal punto di vista tecnologico. Un programma viene “riconosciuto” da GFSI nel momento in cui viene provato che esso soddisfa ogni singolo requisito di equiparazione sia in termini di procedure che di operazioni. Un responsabile indipendente in materia di equiparazione (benchmark leader), supportato dal Responsabile Tecnico GFSI, valuta se la richiesta soddisfa i requisiti GFSI; a ciò fa seguito un periodo di consultazione pubblica che è aperto a tutti soggetti interessati in GFSI. Il benchmark leader e il Responsabile Tecnico di GFSI a questo punto presentano una raccomandazione al Comitato Direttivo di GFSI in merito al riconoscimento del programma. Il processo nella sua interezza è descritto nel documento di GFSI riguardante i Requisiti in materia di Equiparazione.
A proposito di GFSI
L’Iniziativa Globale per la Sicurezza Alimentare (GFSI; la Coalizione) è una coalizione d'azione guidata dall’Amministratore Delegato del Consumer Goods Forum, che riunisce 34 realtà tra venditori al dettaglio e produttori e un’estesa comunità operante nell’ambito della sicurezza alimentare allo scopo di aiutare a sorvegliare gli standard di sicurezza alimentare per le imprese e contribuire a fornire l'accesso a cibo sicuro per le persone di tutto il mondo. In qualità di una delle reti più grandi del mondo volta a supportare il raggiungimento della sicurezza alimentare, la GFSI è impegnata a rendere la sicurezza alimentare una questione cara a tutti, mentre i membri della Coalizione si stanno confrontando con le sfide che i sistemi di sicurezza alimentare affrontano all’interno delle loro catene di approvvigionamento e nei mercati in cui operano e stanno contribuendo ad alzare l’asticella della sicurezza alimentare a livello globale. L’obiettivo a cui ambisce è rafforzare ed armonizzare i sistemi di sicurezza alimentare in modo che siano capaci di nutrire la popolazione globale in aumento e sviluppare mercati che possano fornire cibo in modo sicuro, indipendentemente dalla zona geografica in cui si trova il consumatore. Per saperne di più, visitare il sito www.mygfsi.com.
Per ulteriori informazioni, contattare Lee Green, Direttore delle Comunicazioni presso The Consumer Goods Forum: l.green@theconsumergoodsforum.com.