Go Future: un approccio intelligente alle pratiche agricole responsabili

Berlino/Colonia, Germania (6 aprile 2022) - Dal 5 al 7 aprile 2022, GLOBALG.A.P. partecipa al tanto atteso ritorno della fiera Fruit Logistica a Berlino, in Germania.

In linea con il tema di quest'anno " Go future: New ideas, new input, and new solutions" (ovvero nuove idee, nuovi impulsi e nuove soluzioni per il futuro), il 6 aprile GLOBALG.A.P. ha tenuto una conferenza stampa per annunciare il lancio della nuova versione 6 dell'Integrated Farm Assurance (IFA), lo standard di punta di GLOBALG.A.P.. Gli oratori, tra cui il Managing Director di GLOBALG.A.P., Kristian Moeller, Eugenio Guidoccio di REWE Group, Stefan Haensel di Lidl Germania, Ondina Afonso di Sonae MC, Alejandro Martínez Berriochoa di EROSKI Spagna, il dottor Rainer Weisshaidinger di Sustainable Food Systems e Ralph Dejas di Global Nature Fund, hanno fornito dati completi in merito a una varietà di prodotti nuovi e aggiornati e hanno presentato la vision di GLOBALG.A.P. per il futuro: soluzioni intelligenti per la sicurezza in agricoltura.

Il futuro dell'agricoltura è smart

Alla luce dell'esigenza di assicurare un'evoluzione degli standard di sicurezza in agricoltura di pari passo con il settore e i requisiti della catena di fornitura di tutto il mondo, GLOBALG.A.P. sta aprendo le porte a una nuova era di processi che favoriranno la connessione di tutti i prodotti e i servizi in un modo più intelligente, semplice e intuitivo. Parlando per la prima volta della sua nuova vision in occasione di Fruit Logistica 2022, il team GLOBALG.A.P. ha avuto il piacere di presentare le soluzioni intelligenti per la sicurezza in agricoltura .

Le soluzioni intelligenti per la sicurezza in agricoltura rappresentano la base di tutte le attività future di GLOBALG.A.P. e contribuiscono all'obiettivo di promuovere l'adozione in tutto il mondo di pratiche agricole sicure e responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. Tale approccio è fondato su quattro pilastri che garantiranno soluzioni adatte al futuro e più facili da usare per le parti interessate di tutta la catena di fornitura. I quattro pilastri sono rappresentati da standard e moduli aggiuntivi, da un approccio alla sostenibilità, da sistemi e servizi e da un'integrazione dei dati più smart. I primi due pilastri verranno introdotti dal lancio di aprile della revisione della versione 6 dello standard IFA, della versione 2 del modulo aggiuntivo GRASP e del nuovo modulo aggiuntivo sulla Biodiversità.

I due pilastri rimanenti, invece, verranno implementati progressivamente nel tempo mano a mano che saranno attuati i nuovi sistemi e i nuovi processi.

La revisione IFA riflette la collaborazione all'interno del settore

Il lancio della versione 6 dello standard di punta di  GLOBALG.A.P., ovvero lo standard IFA, è il frutto di un vasto tour di consulenza mondiale durato due anni. Svoltosi tra il 2019 e il 2021, ha richiesto 185 ore di webinar online per un totale di circa 700 partecipanti distribuiti su 20 fusi orari diversi. GLOBALG.A.P. considera la revisione e il miglioramento della versione 6 dell'IFA, un progetto collaborativo che ha coinvolto tutte le parti interessate e i partner, dai produttori e i fornitori fino ai rivenditori e alla società civile, che hanno a cuore le pratiche agricole responsabili.

Da questa collaborazione nasce uno standard più intelligente che adotta un approccio olistico per gli argomenti chiave della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, della salute e del benessere animale e dei lavoratori e della tracciabilità. Per la prima volta, lo standard sarà disponibile in due edizioni parallele: la versione 6 IFA Smart rappresenterà lo standard principale, mentre la versione 6 IFA GFS sarà applicabile a coloro che richiedono il riconoscimento GFSI.  

Il lancio della versione 6 dello standard IFA in materia di piante e acquacoltura è previsto per il 26 aprile 2022. Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dedicata alla versione 6 dell'IFA.

Biodiversità e responsabilità sociale in primo piano

Fruit Logistica ha segnato anche il lancio di due moduli aggiuntivi chiave all'interno del portafoglio di GLOBALG.A.P.: la revisione del modulo GRASP di GLOBALG.A.P. per la valutazione del rischio sociale e il nuovo modulo aggiuntivo sulla Biodiversità, sviluppato su iniziativa del rivenditore Lidl.

Il GRASP ha visto aumentare la sua adozione nel settore, con oltre 110.000 produttori conformi ai suoi parametri alla fine del 2021. La versione 2 del modulo aggiuntivo affronta alcuni dei problemi sociali più impellenti che riguardano la catena di fornitura mondiale, come ad esempio lo sfruttamento, il lavoro minorile e il rispetto dei diritti umani. La valutazione ai sensi del GRASP può essere svolta insieme all'ispezione IFA e questo determina per i produttori un modo efficiente, dal punto di vista economico, per dimostrare le loro pratiche di responsabilità sociale, mentre ai rivenditori consente di reperire in modo trasparente i prodotti dalle attività conformi alle policy di responsabilità sociale d'impresa.

Attraverso il nuovo modulo aggiuntivo sulla Biodiversità, GLOBALG.A.P. riconosce che la salvaguardia della biodiversità è diventata una delle sfide maggiori per il settore agricolo e per le catene di fornitura alimentari. In linea con il Green Deal europeo, lo strumento di gestione della biodiversità da parte dell'azienda agricola è stato sviluppato da un team di progetto multi-stakeholder che include il rivenditore Lidl, Sustainable Food Systems GmbH, Global Nature Fund, Bioland, l'università Nürtingen-Geislingen e i rappresentanti dei produttori d'Europa. Il modulo aggiuntivo stabilisce una serie di criteri scientifici che aiutano i produttori ortofrutticoli di qualsiasi dimensione a dimostrare le loro pratiche a tutela della biodiversità. La versione 1 sarà inizialmente disponibile ai produttori dello Spazio Economico Europeo a partire da aprile 2022, e le ispezioni saranno condotte insieme agli audit IFA per sfruttare le sinergie presenti tra i due standard.

Marion Hammerl, Presidente di Global Nature Fund, ha commentato: "È scientificamente provato che la perdita della biodiversità è la sfida più grande per il nostro pianeta e per l'agricoltura, oltre a quella determinata dai cambiamenti climatici. Il modulo aggiuntivo aiuta a proteggere la biodiversità stabilendo, tra le altre cose, una data termine per la conversione degli ecosistemi naturali a terreni agricoli, esigendo un piano per la gestione della biodiversità e determinando criteri più efficaci per la conservazione del suolo e le tecniche di difesa integrata. Il riferimento all'interazione tra azienda agricola e i paesaggi limitrofi è un primo passo verso un approccio basato sul paesaggio, una necessità impellente per fermare la perdita di biodiversità."

 Stefan Haensel, Vice Presidente CSR Purchasing International di Lidl Germania, ha dichiarato: "La perdita di biodiversità rappresenta una minaccia esistenziale per i nostri ecosistemi. Come parte della nostra strategia CSR, affrontiamo i nostri rischi e guidiamo il cambiamento. Lidl, insieme a GLOBALG.A.P. e a tutti gli altri partner, è ora orgogliosa di fornire il primo standard di coltivazione incentrato sulla biodiversità per la coltivazione convenzionale di frutta e verdura in Europa. Come prossimo passo del nostro roll out saranno controllati più di 250 coltivatori in tutta Europa".

Un anno dopo: la diffusione dell'etichetta GGN in Europa

L'evento è stato anche un'opportunità per parlare del successo dell'etichetta GGN universale, lanciata in aprile 2021. L' etichetta GGN conferma che gli articoli contrassegnati sono stati coltivati in linea con pratiche agricole responsabili che garantiscono la sicurezza alimentare, la tutela dell'ambiente, il benessere degli animali, la responsabilità sociale e la trasparenza della catena di fornitura. Presente su frutta e ortaggi confezionati e sfusi, prodotti ittici di allevamento, fiori e prodotti vegetali, l'etichetta per il consumatore sta avendo un vasto successo nel settore grazie alla sua missione che consiste nel "rendere visibile ai consumatori l'agricoltura responsabile" ed è già stata adottata in più categorie di prodotti in diversi Paesi.

La transizione dei possessori della licenza esistente al nuovo logo è avvenuta anche nel settore dell'acquacoltura, dei fiori e delle piante ornamentali e il numero di produttori che stanno aderendo all'iniziativa continua a crescere significativamente.

Nel campo ortofrutticolo, in cui è stata lanciata recentemente, l'etichetta sta avendo particolare successo, anche grazie all'adozione positiva in Europa da parte di Continente (Portogallo), AB Vassilopoulos (Grecia) e Eroski (Spagna). In marzo 2022, Eroski è diventato il primo rivenditore spagnolo a lanciare l'etichetta universale. Partendo dall'applicazione dell'etichetta sui prodotti della linea Eroski Natur, ora il rivenditore sta conducendo una campagna di attivazione a 360° rivolta ai consumatori. Alejandro Martínez Berriochoa, Responsabile per la salute e la sostenibilità di Eroski, ha commentato: "Noi di Eroski lavoriamo per migliorare in modo definitivo gli standard di sostenibilità ambientale e sociale di tutti i processi della catena di valore, dall'inizio della produzione fino alle attività nel negozio."

GLOBALG.A.P.

GLOBALG.A.P. è un marchio che offre soluzioni smart per la sicurezza in agricoltura sviluppato da FoodPLUS GmbH, una società con sede a Colonia (Germania), in collaborazione con produttori, rivenditori e altre parti interessate lungo tutta la filiera alimentare. Tali soluzioni includono una gamma di standard per pratiche agricole sicure e responsabili in termini sociali e ambientali. Lo standard GLOBALG.A.P. più utilizzato è quello della Sicurezza integrata in agricoltura (IFA) che si applica a vari settori, tra cui frutta e ortaggi, acquacoltura, floricoltura e zootecnia. Esso costituisce, inoltre, la base per l'etichetta GGN, ovvero l'etichetta per i consumatori che identifica colture e allevamenti certificati e responsabili, nonché la trasparenza del processo produttivo.

GLOBALG.A.P. nasce nel 1997 con il nome di EUREPGAP. Venticinque anni dopo, oltre 200.000 produttori in 134 Paesi hanno un certificato GLOBALG.A.P. e sono quasi 150 i collaboratori che, in tutto il mondo, si dedicano alla mission del marchio, ovvero quella di diffondere pratiche agricole responsabili per garantire la sicurezza alimentare delle generazioni future. www.globalgap.org

Contatti: 
GLOBALG.A.P. c/o FoodPLUS GmbH, 
Leonie Fischer 
fischer@globalgap.org.

 

La presentazione dell'aggiornamento delle notizie può essere scaricata qui.