Ecco come i piccoli proprietari terrieri del Sudafrica stanno aumentando il livello di certificazione con il supporto di localg.a.p. e dell’Hub Rurale SPAR.
Leydah Sekgobela è una appassionata piccola agricoltrice di Limpopo, Sudafrica. Ha imparato a prendersi cura delle sue coltivazioni da sua madre, un’instancabile lavoratrice. Nonostante ciò, fino a poco tempo fa, ha avuto difficoltà a portare la sua attività a un livello più alto.
Per i piccoli coltivatori dei mercati emergenti, questo è un problema comune. È difficile, infatti, raggiungere i livelli di sicurezza alimentare richiesti dai rivenditori dei mercati globali in quanto soddisfare tali requisiti richiede un’incredibile quantità di tempo e denaro, risorse che questi agricoltori semplicemente non hanno.
GLOBALG.A.P. sta offrendo il suo aiuto per affrontare questo problema attraverso il programma localg.a.p.. localg.a.p. offre la chiave di accesso alla certificazione attraverso valutazioni al livello di ingresso. I produttori possono avanzare di livello e progredire verso pratiche agricole migliori per la loro azienda mantenendo il ritmo più adatto a loro. Come risultato possono farsi strada e ottenere la Certificazione GLOBALG.A.P. completa.
In Sudafrica, localg.a.p. ha collaborato con l’iniziativa “SPAR Rural Hub” per lo sviluppo di un
programma localg.a.p. realizzato su misura da SPAR e costituito da 3 livelli: livello di ingresso,
livello base e livello intermedio.
Leydah ha iniziato il suo percorso di sicurezza alimentare nel 2017 quando ha superato la
prima valutazione localg.a.p. Nel corso degli anni ha ottenuto affiancamento, formazione
specializzata e accesso al mercato. Tutto questo le è stato alla fine di aiuto per far crescere
ulteriormente la sua attività.
A novembre 2020 ha completato con successo la sua prima verifica GLOBALG.A.P. e al momento sono 16 le persone che ha assunto nella sua azienda agricola. Per Leydah Sekgobela localg.a.p. è chiaramente stato un passaggio fondamentale nel suo percorso: “localg.a.p. mi ha davvero aiutato moltissimo perché mi ha dato l’opportunità di avere accesso ai mercati sudafricani”, ha dichiarato. “È uno standard idoneo all’attività degli agricoltori su piccola scala e può aprire le porte a moltissimi altri piccoli produttori.”
Un percorso graduale verso il successo
SPAR ha iniziato il suo viaggio con i piccoli agricoltori nel 2016 quando l’Hub Rurale Mopani è stato istituito a Ofcolaco, Limpopo. La decisione di sviluppare dei poli rurali e di investire in essi si fonda sulla convinzione che gli agricoltori rurali su piccola scala siano la chiave per una catena di fornitura nuova e sostenibile in Sudafrica.
Una volta sviluppato il programma localg.a.p. SPAR, gli agricoltori dell’Hub Rurale hanno iniziato a prendere parte al programma del livello di ingresso nel 2017. Gli agricoltori sono poi stati valutati annualmente e nel 2019 hanno superato il livello intermedio di valutazione localg.a.p. Nel 2020 tre degli agricoltori dell’Hub Rurale Mopani hanno ottenuto la certificazione GLOBALG.A.P.
Tumie Moropane è uno dei consulenti agricoli dell’Hub Rurale SPAR ed è stato determinante nel rendere effettivo localg.a.p. nell’Hub Rurale a Mopani: “Sono molto felice che abbiamo superato le attività di verifica ispettiva. Grazie al supporto della mia azienda, l’Hub Rurale SPAR di Mopani, i nostri agricoltori ce l’hanno fatta! L’azienda si è occupata degli agricoltori ogni qualvolta avessero bisogno di assistenza e mi hanno anche accettato alla formazione GLOBALG.A.P. per la preparazione alle ispezioni. Hanno reso il processo delle nostre ispezioni davvero semplice", dichiara Tumie. “Gli agricoltori erano entusiasti e hanno collaborato pienamente per tutto il tempo. Poiché hanno portato a termine il processo di certificazione, hanno una più concreta possibilità di vendere i loro prodotti dovunque vogliano. In più, i consumatori si sentiranno fiduciosi nell’acquistare dai nostri agricoltori sapendo che il loro cibo è sicuro”.
Attraverso il programma localg.a.p. Sudafrica per il consolidamento delle capacità, molti agricoltori su piccola scala hanno ora ottenuto la certificazione GLOBALG.A.P. - un’impresa che, solamente una manciata di anni fa, sarebbe sembrata fuori portata.
Se si parla di accesso al mercato, queste aziende agricole ora entrano in gioco su scala globale.
Qual è la prossima mossa?
Finora la più grande sfida per il programma è stata legata ai quattro anni di siccità a Ofcolaco, che hanno limitato il numero di agricoltori partecipanti. Con l’aumento delle precipitazioni nell’emisfero australe che si è verificato quest’estate, si spera che la siccità si sia finalmente interrotta e che il numero di agricoltori partecipanti aumenti sensibilmente grazie alla maggiore disponibilità di acqua.
Per il 2021 si prevede anche un secondo polo rurale a KwaZulu-Natal, dove la gamma di coltivazioni sarà probabilmente diversa da quella presente presso il polo di Mopani.
Qualunque direzione prenderà la collaborazione tra localg.a.p. e l’Hub Rurale SPAR, può essere considerata un successo.
Sei interessato a localg.a.p.? Guarda il video di localg.a.p. per scoprire di più!
Un forte ringraziamento va a James Lonsdale, Responsabile del Gruppo per la Sostenibilità alla SPAR GROUP LTD SUDAFRICA per la sua collaborazione nella stesura del presente articolo.