Nel corso dell’ultimo anno, GLOBALG.A.P. ha coordinato la revisione sia del noto standard di sicurezza integrata in agricoltura (IFA), sia di altri regolamenti, standard e moduli aggiuntivi GLOBALG.A.P. Qual è la situazione attuale, e quali saranno i prossimi passi?  

Il percorso in breve 

Innanzitutto, i comitati tecnicie i focus grouphanno valutato la versione attuale (v5) approvando dei cambiamenti strutturali tesi a semplificare gli standard. Sono seguiti due periodi di consultazione pubblica, in cui tutti gli stakeholder sono stati invitati a esaminare le ultime bozze dei nuovi standard. In queste fasi, abbiamo organizzato un World Consultation Tour con un totale di 120 webinar e quasi 700 partecipanti. A oggi, GLOBALG.A.P. ha ricevuto più di 2.500 commenti sulle versioni di bozza. I documenti più recenti si stanno avviando a un terzo periodo di consultazione pubblica e stanno iniziando i test sul campo per mettere concretamente alla prova gli standard. 

Le prossime fasi  

I test sul campo trasformano la teoria in pratica e, in quanto tali, sono un passaggio fondamentale nello sviluppo di nuovi standard e versioni. Invitiamo tutti i produttori, consulenti e organismi di certificazione a prendervi parte e a fornire il proprio punto di vista su lingua, contenuti e livelli dei principi e dei criteri presentati. Tutte le informazioni fondamentali su come prendere parte ai test sul campo sono disponibili qui.  

Anche altri documenti stanno per entrare nella terza fase di consultazione pubblica, tra cui il modulo GRASP v3 e le “Regole generali GLOBALG.A.P.”. I documenti e i moduli di commento sono forniti a questo indirizzo

Le nostre soluzioni smart  

In occasione di Fruit Logistica 2020, GLOBALG.A.P. ha delineato tre obiettivi chiave per i nuovi standard: semplificazione, checklist su misura e un approccio basato sui rischi. In tal senso, GLOBALG.A.P. sta introducendo dei sistemi e servizi inediti e innovativi che contribuiranno al passaggio all’era digitale del nostro portafoglio di soluzioni per la sicurezza in agricoltura.  

I quattro pilastri delle soluzioni smart per la sicurezza in agricoltura sono:

  • Standard più smart, inclusa la nuova versione migliorata dello standard IFA (versione 6) 
  • Sistemi e servizi più smartfondati sull’eliminazione delle inefficienze e sul miglioramento dell’integrità del sistema con l’Audit Online Hub e il Validation Service (servizio di convalida) GLOBALG.A.P.
  • Un’integrazione dei dati più smartper i fornitori, che possono così dimostrare la propria conformità e i propri miglioramenti, e gli acquirenti, in modo da garantire trasparenza attraverso sistemi IT interoperabili
  • Un approccio più smart alla sostenibilitàattraverso un programma di miglioramento continuo, un modulo aggiuntivo dedicato alla biodiversità e criteri ambientali più solidi

Per saperne di più su come le soluzioni smart saranno integrate nei nostri standard e servizi e per rispondere a tutte le domande frequenti, ti consigliamo di visitare questa pagina.  

Non vediamo l’ora di continuare questo percorso e vedere le nostre soluzioni smart progredire insieme a voi!