Domande frequenti per Produttori con Certificato GLOBALG.A.P. e Organismi di Certificazione: il COVID-19 e la sicurezza alimentare

Al momento stiamo lavorando alla possibilità di effettuare verifiche e audit a distanza per produttori e organismi di certificazione, tramite IFA Remote. Presto verrà pubblicata una bozza iniziale della soluzione IFA Remote, insieme a un invito a partecipare a una consultazione pubblica sull'argomento. Se avete già alcune opinioni o suggerimenti, potete inviarceli all'indirizzo remote@globalgap.org.

Nel frattempo, questo elenco di Domande frequenti relative al COVID-19 può aiutarvi a rispondere alle vostre domande in merito ai certificati GLOBALG.A.P. e alle attività di mitigazione.


Dove posso trovare informazioni affidabili sul COVID-19 e sulla sicurezza alimentare, oppure linee guida specifiche per le imprese del settore alimentare?  

Il 7 aprile 2020 l'Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato una guida provvisoria sul COVID-19 e la sicurezza alimentare: Linee guida per le imprese del settore alimentare: una guida provvisoria.

Tale guida affronta questioni come ad esempio: 

  • Conoscenza dei sintomi per i lavoratori 
  • Utilizzo di guanti monouso
  • Distanziamento sociale nell'ambiente di lavoro
  • Trasporto di prodotti alimentari 
  • Mense per il personale 
  • Malattia da coronavirus (COVID-19) sul posto di lavoro


Ulteriori risorse generali sul Coronavirus sono disponibili alla voce “Helpful Sources (Fonti utili)” nella sezione dei collegamenti rapidi sul lato destro del sito web GLOBALG.A.P.


Cosa accade se un certificato GLOBALG.A.P. è in scadenza mentre sono in vigore restrizioni agli spostamenti e non è possibile effettuare una verifica in loco?  

Contattate il vostro organismo di certificazione (OdC) e chiedete l'estensione del certificato. La procedura di emergenza di GLOBALG.A.P. per il COVID-19 consente un'estensione di 6 mesi del certificato se l'organismo di certificazione stabilisce che non è possibile spostarsi ed eseguire la verifica in loco. Dovrete registrarvi nuovamente presso lo stesso OdC per il ciclo di certificazione successivo. Vi consigliamo di continuare con le attività di autocontrollo come se la verifica per la certificazione dovesse svolgersi normalmente.  

L'opzione di dividere la verifica in parte in loco e parte fuori sito (come descritto nelle regole generali Parte I, 5.1.2.1; (i) e (ii)) è ancora possibile. La regola esistente secondo la quale non devono trascorrere più di quattro settimane tra la parte in loco e la parte fuori sito della verifica può essere estesa finché non viene completata la parte in loco della verifica. L'OdC può emettere la decisione sulla certificazione solo quando entrambe le parti della verifica sono state completate.


Se a un certificato v5.2 GLOBALG.A.P. sulla Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA), la cui scadenza era prevista ad aprile, è stata concessa un'estensione di 6 mesi fino a ottobre 2020, tale certificato sarà ancora riconosciuto come equivalente per la Global Food Safety Initiative (GFSI)?  

Sì, tutti i certificati v5.2 GLOBALG.A.P. sulla Sicurezza Integrata in Agricoltura per Frutta e Ortaggi, Acquacoltura e Luppolo emessi prima del 21 maggio 2020, incluse le relative estensioni, hanno il riconoscimento GFSI.


Si può estendere un certificato IFA v5.2 registrando nuovamente il produttore e accettandolo per IFA v5.3-GFS?  

Sì, è possibile estendere il certificato v5.2 e poi emettere il certificato per v5.3-GFS dopo che l'OdC può svolgere la verifica per v5.3-GFS.  


La procedura di emergenza per le estensioni dei certificati si applica anche a standard e moduli aggiuntivi come la Catena di Custodia, GRASP, NURTURE, ecc.? 

Sì, tale procedura si applica a tutti gli standard e i moduli aggiuntivi GLOBALG.A.P. 

La procedura di emergenza per le estensioni dei certificati si applica anche alle verifiche iniziali? 

No, la procedura si applica solo all'estensione dei certificati che sono già stati emessi.  & amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; lt; /p>



Le verifiche/gli audit condotti totalmente a distanza sono ammessi quando il certificato deve essere riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative? 

No. Attualmente, le decisioni sulle certificazioni e le verifiche/gli audit rilasciate nell'ambito di schemi comparativi ed equivalenti GFSI non possono basarsi solo su verifiche/audit a distanza. GLOBALG.A.P. sta cercando metodi alternativi e volontari per raccogliere prove e coinvolgerà presto le parti interessate. Continuate a consultare questo spazio per maggiori informazioni!  


Un certificato può essere ancora esteso per 8 mesi se l'OdC ha già effettuato la verifica/l'audit a distanza, ma l'estensione non è stata ancora registrata nel database GLOBALG.A.P.? 

No. Dal 26 marzo 2020 è ammessa solo un'estensione di 6 mesi. 


Le estensioni dei certificati per 8 mesi concesse prima del 26 marzo 2020 sono ancora valide? 

Sì, quelle estensioni restano valide.  


Il termine temporale di 28 giorni per presentare azioni correttive (3 mesi per le verifiche iniziali) da parte dei produttori può essere esteso? 

Sì. Mentre le tempistiche così come definite nelle regole generali restano valide, nel quadro di questa procedura di emergenza, l'OdC può estendere il tempo consentito per presentare azioni correttive di ulteriori 28 giorni (56 giorni in totale, per la verifica iniziale 3 mesi + 28 giorni) per motivi specifici giustificati sulla base di circostanze al di fuori del controllo del produttore. Il produttore dovrà fornire prova di non essere in grado di presentare azioni correttive entro 28 giorni.  


Se un produttore presenta delle non conformità, il termine temporale di 28 giorni affinché gli OdC prendano una decisione sulla certificazione può essere esteso?

No, resta valido il termine temporale affinché l'OdC prenda una decisione sulla certificazione entro un massimo di 28 giorni dopo la chiusura di eventuali non conformità in sospeso. 



Quali punti di controllo e criteri di adempimento* GLOBALG.A.P. sono direttamente influenzati dalla procedura di emergenza GLOBALG.A.P. a causa del Coronavirus?  

Nelle verifiche/negli audit futuri, i valutatori/gli auditor dovranno controllare se gli effetti della pandemia sono stati inclusi nelle valutazioni dei rischi (AF 4.1.1, FV 5.1.1) e se sono state adottate le misure necessarie riguardanti la salute e la sicurezza (AF 4.1.2 e AF 4 .1.3), la formazione necessaria (AF 4.2) per spiegare e rafforzare le misure adottate (lavaggio delle mani, igiene generale e sanificazione), e se le procedure di emergenza e quelle relative agli incidenti sono state aggiornate (AF 4.3.1). I valutatori/gli auditor dovranno anche controllare se sono state prese in considerazione le politiche per i subappaltatori e i visitatori.  

*Vengono fatti riferimenti standard ai punti di controllo e criteri di adempimento AF (Tutte le Attività Agricole) e FV (Frutta e Ortaggi) dello standard GLOBALG.A.P. sulla Sicurezza Integrata in Agricoltura.