I coltivatori possono ora disporre di nuove linee guida combinate per una migliore protezione dell’acqua e della fauna selvatica
Per lungo tempo, i coltivatori del bacino interno del fiume Columbia hanno conseguito entrambe le certificazioni Salmon-Safee GLOBALG.A.P.Fautori dell’innovazione in campo ambientale, questi produttori hanno ispirato l’integrazione degli standard ricercando un processo di certificazione combinato. Dato l’esito positivo delle ispezioni pilota condotte all’inizio dell’a nno, questi coltivatori e molti altri possono ora sottoporsi alle ispezioni per le certificazioni GLOBALG.A.P. e Salmon-Safein un’unica visita integrata.
“Avendo concluso una serie di ispezioni pilota con lo standard aggiuntivo Salmon-Safesu svariate colture, possiamo dire che lo standard Salmon-Safeè un ottimo complemento della certificazione GLOBALG.A.P.”, ha affermato Roberta Anderson, Executive Vice Presidentdi GLOBALG.A.P. North America, Inc. “Lo standard IFA di GLOBALG.A.P. si occupa di sicurezza alimentare, tracciabilità, salute e sicurezza dei lavoratori e ambiente, mentre Salmon-Safeoffre un approccio scientifico mirato sull’impatto sul bacino idrico. È uno strumento fondamentale per riconoscere gli agricoltori certificati GLOBALG.A.P. impegnati a migliorare costantemente la gestione dei propri ruscelli e corsi d’acqua.”
Salmon-Safeha condotto un processo di sviluppo della durata di 24 mesi per allineare le proprie linee guida di certificazione con lo standard GLOBALG.A.P. per la Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA), versione 5, per le coltivazioni. Il nuovo standard aggiuntivo Salmon-Saferenderà più efficiente il processo di ispezione per gli agricoltori che desiderano ottenere entrambe le certificazioni.
“Gli operatori del Pacifico nord-occidentale, in prima linea per la realizzazione di un’agricoltura più sana e progressista, saranno interessati alla possibilità di un audit congiunto”, ha commentato Dan Kent, Executive Director di Salmon-Safe. “ Combinando le pratiche GLOBALG.A.P. e Salmon-Safe, i coltivatori possono garantire una produzione sicura e responsabile, promuovendo contemporaneamente un’agricoltura ecologicamente sostenibile nel Pacifico nord-occidentale e su scala nazionale.”
Lo standard aggiuntivo Salmon-Safeinclude linee guida sulla gestione delle zone ripariali, sulla gestione dell’acqua, sulla protezione della qualità dell’acqua e sul potenziamento della biodiversità che vanno al di là di quanto previsto dallo standard IFA GLOBALG.A.P. Inoltre, Salmon-Safemette gratuitamente a disposizione degli agricoltori un’etichetta per il consumatore.
Michael Roy, Presidente delle divisioniHop and Blueberrydi RoyFarms, un’attività agricola diversificata di Yakima, ha dichiarato: “In passato abbiamo dovuto fare domande separate per le certificazioni Salmon-Safee GLOBALG.A.P., perciò ora siamo lieti di questa accelerazione verso una certificazione congiunta. Al tempo stesso, gli acquirenti all’i ngrosso apprezzano che le nostre pratiche agricole contribuiscano alla conservazione del bacino idrico locale del fiume Yakima e, indubbiamente, Salmon-Safeci aiuta a diffondere il messaggio.”& amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; amp; #160;
Questo mese, Salmon-Safeha ottenuto una sovvenzione dall’E
nvironmentalProtectionAgency (EPA) statunitense per il lavoro sulla protezione della qualità dell’a
cqua nel bacino interno del fiume Columbia. Il progetto include un ampliamento del raggio d’azione
verso i coltivatori certificati GLOBALG.A.P., ricerche collaborative con possibilità di estensione
e molto altro per affiancare gli agricoltori nel passaggio a tecniche di difesa integrata in grado
di ridurre gli impatti sulla qualità dell’acqua a valle.